
Avete mai pensato a qualcosa di unico per il vostro matrimonio? una progetto che parte dallo studio delle partecipazioni fino al menù del ricevimento…senza dimenticare il Logo degli Sposi!
Ma di cosa stiamo parlando? cercherò di spiegarmi meglio…
Solitamente scelta la data del matrimonio, si parte alla ricerca del luogo in cui si svolgeranno cerimonia e ricevimento e poi seguono a ruota i diversi fornitori che quel giorno lavoreranno per voi. E la partecipazione? ovviamente va scelta con un certo criterio, in base al tipo di giornata che andrete a vivere, in base ai colori e al tema del giorno. Quindi prima di avventurarvi alla ricerca del famoso cartoncino definite a grandi linee cosa state cercando per evitare di perdere tempo voi e di far perdere tempo ai commessi che vi seguiranno in negozio. Ricordate che la partecipazione va spedita circa 2 mesi prima della data del matrimonio per un semplice motivo: arrivando troppo presto in casa degli invitati potrebbe finire dimenticata in quel cassetto dell’ingresso pieno di pubblicità e giornali da recupero!
Una cosa molto carina che vi suggerisco è lo studio del Logo degli Sposi. Dovrete realizzare un vero e proprio Logo (con le vostre iniziali o con un qualcosa che vi rappresenti) che si ripeterà ovunque: dal menù, alle bomboniere, ai cartelli in giro per la location…e perchè no: sulla Wedding Cake! Non siete capaci di realizzare il vostro logo? potete chiedere ad un amico o potete rivolgervi ad uno studio grafico.
Dopo aver realizzato il logo è necessario che questo venga inserito nel cartoncino della partecipazione!
La partecipazione è solo l’inizio di quella che io definisco “grafica del matrimonio coordinata”. Sarebbe molto carino utilizzare lo stesso tipo di carta, lo stesso font e lo stesso colore anche per le bomboniere, i libretti della cerimonia, i menù al ricevimento, i cartelli, il tableau e i nomi dei tavoli.
Per poter eseguire la Grafica del Matrimonio coordinata è necessario affidarsi ad un grafico oppure nel caso siate pratici con pc e programmi potete provare a realizzare tutto voi. Dovrete poi scegliere la carta e cercare una tipografia che vi stampi il tutto. Dovrete avere anche una buona manualità, per assemblare, incollare e rifinire il tutto! Vi sentite pronti?
Credits:
Written By: Lara Nalli Architetto – SposArchi