
Come definire e scegliere la Partecipazione per il proprio matrimonio? E soprattutto: quando spedire o consegnate le partecipazioni?
Queste sono le principali domande a cui voi sposini dovrete trovate risposta, quindi non perdetevi questi utili consigli!
La Partecipazione di Nozze è ufficialmente l’invito a partecipare alla cerimonia civile o religiosa. Su un apposito cartoncino verranno riportati i nomi degli sposi, il luogo e l’ora della cerimonia. Oltre alla partecipazione deve essere presente l’Invito al Ricevimento per quelle persone che prenderanno parte al proseguo della festa in location. E’ possibile realizzare un’unica partecipazione con l’invito al banchetto indicato sullo stesso cartoncino, in questo caso sarà utile prevedere due grafiche differenti per procede all’invio separato per i diversi invitati.
La Partecipazione e Invito lasciano trapelare a che tipologia di evento prenderete parte: una partecipazione scritta e realizzata a mano lascia intendere una cerimonia tradizionale ed elegante. Una partecipazione allegra, colorata e frizzante lascia immaginare una matrimonio informale di una coppia giovane.
La partecipazione si può acquistare scegliendolo tra molte già pronte o si può decidere di affidarsi a qualcuno che curerà personalmente la creazione di questo articolo. Anche la busta può essere personalizzata aggiungendo il logo degli sposi, le loro iniziali o un sigillo in ceralacca.
Quando è corretto consegnare la Partecipazione? E’ cosa corretta procedere circa due mesi prima del grande giorno, attenzione ai matrimoni in settembre…il mese di agosto non conta! Ricordate che le partecipazioni andrebbero consegnate a mano, non essendo però la cosa sempre realizzabile è possibile e lecito spedirle via posta.
IL CONSIGLIO DEL WEDDING PLANNER: provate a coordinare la Partecipazione con il Libretto della Messa, il nome sulle Bomboniere, il Tablueau, i Menù e i nome sulle boule della Confettata. Questo particolare stupirà sicuramente i vostri ospiti.
Credits:
Progettazione e Organizzazione : SposArchi